Formazione HR
Percorso di formazione HR Legal
HR Legal
Percorso di formazione
Il mestiere HR per sua natura è condizionato in ogni suo aspetto dalla normativa del lavoro.
Ogni azione HR ha infatti un richiamo o addirittura le proprie fondamenta nella normativa, che,
però, è in costante cambiamento e richiede, quindi, un puntuale aggiornamento. Recentemente,
con Jobs Act e con il Decreto Dignità, il mercato del lavoro è stato ancora oggetto di importanti
novità legislative di cui occorre essere informati per una corretta gestione delle risorse umane e ciò anche alla luce dei molti dubbi applicativi che sono già sorti, tanto da rendere necessario anche il vaglio della Corte Costituzionale.
Quindi, da un lato, i professionisti HR devono fare i conti con questa realtà e sapersi muovere su
tutti gli ambiti sia assicurando all’azienda i corretti comportamenti gestionali sia riconoscendo e
segnalando eventuali criticità. Inoltre, non sempre l’esigenza gestionale HR si sposa con l’esigenza
di compliance legale e viceversa. Dall’altra parte, anche i Legali interni si trovano a doversi
interfacciare con tematiche HR connesse ad iniziative di tipo legale e devono, quindi, tenere conto
della necessità di un buon approccio HR.
Hara Risorse Umane ha creato il Percorso HR Legal che approfondisce tutte le principali attività HR
trasmettendo conoscenza in un duplice ambito, quello HR gestionale e quello HR legal.
Ogni attività HR è approfondita sia sulle implicazioni normative che su quelle concretamente
gestionali.
Destinatari
Professionisti HR:
- HR Manager
- HR Business Partner
- HR Generalist
- HR Specialist
Giuristi d’Impresa
- Affari legali
Programma
La docenza del Percorso è svolta dall’ Avv. Paola Polliani, giuslavorista, Cassazionista, of Counsel in qualità di Head of Labor & Employment Department di Franzosi Dal Negro Setti Avvocati Associati, con la partecipazione in alcuni moduli di Antonio Messina, Presidente di Hara Risorse Umane ed ex Direttore HR, e la testimonianza di un responsabile HR.
Il percorso è suddiviso in 3 moduli e può essere frequentato interamente oppure a singoli moduli.
Scarica il PDF per maggiori informazioni
Metodologia e principali caratteristiche didattiche
Le tematiche vengono affrontate con esempi pratici che richiamano la quotidianità aziendale.
I partecipanti sono chiamati ad affrontare diverse esercitazioni pratiche e di soluzione di problemi.
Per garantire qualità e facilitare l’interazione in aula, il Percorso è riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Orari e Luogo
Il percorso si terrà di venerdì dalle 14:30 alle 18,30 presso la nostra sede di Via Morimondo, 26 a Milano.
L’intero percorso ha una durata complessiva di 20 ore; è suddiviso in 3 moduli e può essere
frequentato interamente oppure a singoli moduli.
Inizio: venerdì 8 novembre 2019
Termine: venerdì 31 gennaio 2020